Preparazione al prelievo
Invece, il mancato rispetto delle regole di comportamento può alterare, anche in maniera significativa, il risultato dell’esame.
Indicazioni
Prelievo del sangue
Bisogna sospendere 24 ore prima l’attività fisica se sono richiesti le determinazioni di cortisolo e ACTH; dopo un esercizio fisico è fisiologico un aumento dell’azotemia, LDH e CPK (l’attività fisica, anche moderata, può influenzare la concentrazione di alcuni componenti sierici).
Le persone in terapia anticoagulante, dove non diversamente consigliato dal medico, devono mantenere nei vari controlli il medesimo comportamento (relativamente ai tempi di assunzione e dosaggio del farmaco).
Curva glicemica in gravidanza
Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteronastomosi, eccetera). La mattina del prelievo la paziente deve presentarsi alle ore 7.30; dovrà rimanere in laboratorio per 2 ore.
Dopo l’effettuazione di un prelievo di base le saranno somministrati 75 grammi di glucosio. Per tutta la durata del test la paziente deve restare seduta o distesa, senza fumare o mangiare. Le verranno effettuati dei prelievi a tempi fissi: 60 minuti, 120 minuti. L’ esame è da prenotare.
Esame chimico-fisico delle urine
Raccolta delle urine delle 24 ore
Proseguire la raccolta comprendendo l’urina del mattino al risveglio del giorno successivo.
Consegnare tutte le urine raccolte o un campione di tutta l’urina mescolata segnando l’esatta quantità totale.
Per alcune determinazioni (acido vanilmandelico, catecolamine: adrenalina, noradrenalina, dopamina, ossalati) è necessaria l’aggiunta di HCl 0.1N da ritirare in laboratorio. Fare molta attenzione nel maneggiare l’acido cloridrico visto che si tratta di una sostanza caustica: non ingerire e non lasciare il contenitore a portata dei bambini. Nella eventualità di un contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua. Se accidentalmente ingerito o entra un contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente e poi recarsi al più vicino Pronto Soccorso.
Anche i fumi sono caustici, quindi evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore. Nei tre giorni precedenti la raccolta, sospendere l’assunzione dei seguenti farmaci: Anti Mao, L-Dopa, Tetraciclina e Degongestionanti Nasali; sospendere anche i seguenti alimenti: caffè, banane, frutta secca e vaniglia. Evitare sforzi fisici.
Per altre determinazioni (clearance della creatinina) bisogna effettuare un prelievo di sangue la mattina in cui termina la raccolta delle urine. Per altri esami (determinazione della microalbuminuria) è necessario evitare sforzi fisici o intensa attività sportiva nei giorni precedenti l’esame.
Prova di gravidanza
Adenovirus e Rotavirus
Esame chimico-fisico feci
Parassiti
Utilizzare un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (della grandezza di una noce); evitare di riempire completamente il contenitore. Con l’apposito cucchiaino, raccogliere dalle zone dove sono presenti sangue o muco.
Le feci raccolte non debbono essere contaminate con urine né essere recuperate dal vaso della toeletta. Data l’emissione incostante dei parassiti nelle feci, è opportuno procedere sempre all’esame di 3 campioni di feci raccolti preferibilmente a giorni alterni. I campioni (conservati a 3-4 °C) possono essere consegnati tutti e 3 assieme.
Sangue Occulto
Salvo diversa prescrizione del medico curante, è consigliato eseguire l’esame prima della terapia antibiotica, o comunque 5 giorni dopo la sua sospensione.
Coprocoltura / coltura feci per miceti
Con l’apposita paletta raccogliere, le parti di feci acquose contenenti pus, sangue e/o muco, se presenti. Le feci non devono essere contaminate con urine né debbono essere recuperate dal vaso della toeletta. Le feci devono essere raccolte prima possibile dalla comparsa dei sintomi e consegnate immediatamente in laboratorio.
Escreato (Espettorato)
L’espettorato deve essere raccolto in un recipiente sterile (da ritirare presso il nostro laboratorio o da acquistare in farmacia). La mattina a digiuno effettuare una pulizia adeguata del cavo orale (se necessario si può fare un aerosol con fisiologica prima dell’emissione); compiere dei respiri profondi e quindi espettorare dopo un colpo di tosse.
L’espettorato, per essere adeguato, deve provenire dalle basse vie aeree: se il campione è simile alla saliva dovrà essere scartato, bisogna cercare di ottenerne un’altro. Il campione deve essere consegnato immediatamente in laboratorio, far passare massimo 30 minuti dalla raccolta. Importante: il giorno della raccolta si deve evitare l’uso di collutori orali.
Coltura liquido Seminale
È consigliabile bere 3-4 bicchieri di acqua in modo da stimolare la minzione. Urinare abbondantemente, prima della raccolta, così da effettuare un lavaggio dell’uretra. Grazie a tale lavaggio si consente il rilievo della flora microbica presente nel liquido seminale evitando o riducendo la contaminazione di quella residente nell’uretra.
Provvedere ad un’accurata igiene locale dei genitali esterni, lavarsi per bene le mani e raccogliere il liquido seminale nel contenitore sterile. Eventuali campioni di urina o eventuali tamponi uretrali vanno raccolti prima di provvedere alla raccolta del liquido seminale.
Tamponi e Colture Tamponi
Tampone vaginale ricerca streptococco Beta emolitico del gruppo B
Per la prevenzione dell’infezione neonatale da streptococcus agalactiae (SGB) il tampone vaginale va eseguito verso la 35a – 36a settimana di gestazione. Dovrebbe essere effettuata su tutte le gravide. Prescrizioni:
• Assenza di rapporti sessuali nelle 24/48 ore precedenti all’esame.
• Lavarsi solo la sera precedente.
• Non eseguire lavande vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame.
In caso di contemporanea richiesta di Tampone Uretrale, non bisogna urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.Tampone solco balano-prepuziale
Non si debbono effettuare terapie antibiotiche o antimicotiche (eventualmente sospese da almeno 3-4 giorni). Il mattino del prelievo provvedere ad un lavaggio dei genitali solo con acqua.
Tampone Vaginale/cervicale
Astinenza da rapporti sessuali nelle 24/48 ore precedenti all’esame. Non essere nel periodo mestruale. Lavarsi solo la sera precedente. Non eseguire lavande vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame.
Nella eventualità di contemporanea richiesta di Tampone Uretrale: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo. Dopo il prelievo si consiglia di bere 3-4 bicchieri d’acqua in modo da stimolare la minzione (il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina l’eventuale bruciore residuo).
Tampone faringeo (test rapido/esame colturale) Streptococco beta-emolitico di gruppo A
Effettuare l’esame a digiuno (il tampone stimola il riflesso del vomito). Il test rapido offre il vantaggio di una risposta tempestiva (bastano alcune ore per avere la risposta), ma possiede una sensibilità ed una specificità un po’ inferiori all’esame colturale; l’esame tradizionale andrebbe effettuato prima di intraprendere una eventuale terapia antibiotica.
Nelle 6 ore precedenti il prelievo non fare uso di collutori o medicamenti a uso locale. È inoltre necessario aver terminato qualsiasi cura antibiotica da 5 giorni almeno.
Coltura tampone nasale
Il soggetto non deve assumere antibiotici e/o antimicotici per via sistemica da 7 giorni prima dell’esame, per lo meno; non deve aver inalato spray o gocce di alcun tipo da 5 giorni.
Coltura tampone auricolareIl giorno del prelievo non pulire in alcun modo il condotto auricolare. Eventuali terapie antibiotiche o antimicotiche (che debbono essere sospese 5-6 giorni prima almeno).
Non usare detergenti per lavare il viso.
Coltura tampone oculare
Il soggetto non deve assumere antimicotici e/o antibiotici per via sistemica da 7 giorni prima dell’esame, per lo meno, e non deve aver utilizzato gocce e colliri di alcun tipo da 5 giorni. Non usare detergenti per lavare il viso.
Tampone uretrale femminile
Bisogna astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti e dall’urinare nelle 3 ore precedenti l’esame. Interrompere qualsiasi terapia antibiotica locale (creme, ovuli, candelette, lavande) e generale da una settimana.
Aspettare 3-4 giorni almeno dalla fine delle mestruazioni; non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame. Dopo il prelievo è consigliabile bere 3-4 bicchieri di acqua in modo da stimolare la minzione. Il lavaggio dell’uretra, grazie al passaggio di urine diluite, elimina l’eventuale bruciore residuo.
Tampone uretrale maschile
Evitare rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti e dall’urinare nelle 3 ore precedenti l’esame. Interrompere qualsiasi terapia antibiotica da una settimana. Nei casi in cui non è evidente una secrezione, fare il tampone al mattino prima della minzione.
Dopo il prelievo è consigliabile bere 3-4 bicchieri d’acqua in modo da stimolare la minzione. Il lavaggio dell’uretra, grazie al passaggio di urine diluite, elimina l’eventuale bruciore residuo.
Tampone cervicale per ricerca Chlamydia /Mycolasma
Si consiglia di non effettuare l’esame in corso di terapia antibiotica (a meno che non sia presente una specifica richiesta del medico curante). Far passare almeno una settimana dall’ultima assunzione di antibiotico.
Sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette almeno 48 ore prima. Non fare lavande vaginali interne nelle 24 ore precedenti. Evitare i rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti.
Ricerca Chlamydia su urine
La raccolta deve essere effettuata prima di iniziare la terapia antibiotica; se è in corso una terapia antibiotica bisogna attendere almeno 5 giorni dal termine del trattamento per poter raccogliere l’urina.
Urinocoltura
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina (o far passare almeno 3 ore dopo l’ultima minzione), facendo attenzione a scartare il primo getto.
Procedere come segue:
• Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
– nell’uomo: pulire i genitali esterni con acqua e sapone;
– nella donna: lavare i genitali esterni dall’avanti all’indietro;
• Urinare eliminando il primo getto e raccogliere il resto della minzione direttamente nel contenitore sterile (da riempire non oltre la metà).
Richiudere il contenitore e consegnare subito il campione al laboratorio.
Urinocoltura del neonato
Applicare il sacchetto, facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica. Avvenuta la minzione, richiudere il sacchetto, chiuderlo con cura e riporlo nel contenitore sterile con tappo a vite.
Importante: non lasciare il sacchetto “in situ” per più di 15-20 minuti e consegnare prima possibile il campione in laboratorio.
Vista la particolare modalità di raccolta del campione, eventuali risultati positivi debbono confermati dall’esame di altri campioni raccolti in due giorni successivi.
Esami Citologici
Esame Citologico Urine
Si devono raccogliere le urine in un contenitore, disponibile presso il nostro laboratorio, da 45 ml contenente 5 ml di etanolo denaturato.
Se possibile evitare di raccogliere le urine del primo mattino: i campioni raccolti con il primo getto di urina hanno una marcata degenerazione degli elementi. Si consiglia, pertanto, di raccogliere il materiale ottenuto dalla seconda minzione, dopo un’attività fisica che faciliti l’esfoliazione cellulare. Bisogna bere un bicchiere d’acqua ogni mezz’ora per un’ora e mezza all’incirca e, dopo avere lavato i genitali, si può raccogliere l’urina (eliminando il primo getto e riempiendo fino al segno “45” del contenitore).
Per una valutazione citologica più accurata è indicato di eseguire l’esame su campioni raccolti in 3 giorni successivi. Non bisogna assolutamente utilizzare le urine delle 24 ore. Far pervenire il campione delle urine raccolte in un massimo di 2 ore al laboratorio.
Pap Test
Per quel che concerne le donne in età fertile, il prelievo deve essere fatto tra il 10° e il 23° giorno del ciclo mestruale (l’eventuale presenza di sangue e di materiale endometriale potrebbero dare problemi nell’interpretazione dei risultati).
Astenersi da rapporti sessuali per almeno 2 giorni. Non debbono essere stati utilizzati diaframmi o sostanze medicamentose nei precedenti 5 giorni. Bisogna che siano passati almeno 5 giorni da una visita ginecologica (eventuali esplorazioni endovaginali devono essere eseguite dopo il prelievo).
Di norma nelle donne in stato di gravidanza il prelievo eso-endocervicale non comporta controindicazioni.
Liquido seminale
Per il controllo della fertilità, il metodo di raccolta tramite masturbazione è l’unico che permette una corretta valutazione del liquido seminale. La raccolta del liquido seminale deve essere fatta dopo 3/5 giorni di astinenza. Si consiglia di non mangiare cibi piccanti, non bere bevande alcoliche e non svolgere attività fisica stressante.
Si deve raccogliere lo sperma in un contenitore di plastica sterile, annotando l’ora esatta della raccolta. Il materiale raccolto deve essere consegnato dalle ore 8,30 alle ore 9,30 ed entro 30 minuti dalla raccolta. Quando la raccolta del campione viene effettuata a domicilio, durante il trasporto in laboratorio il campione deve essere mantenuto a una temperatura tiepida (come potrebbe essere quella di una tasca). L’esposizione ad una bassa temperatura del campione può provocare l’arresto irreversibile degli spermatozoi; così anche un’esposizione a temperature troppo elevate può causare un arresto della motilità dei nemaspermi.
Visto che nel medesimo soggetto si possono verificare rilevanti variazioni di alcuni parametri dell’esame stesso, in conformità alle indicazioni del World Health Organization (Organizzazione mondiale della Sanità), può essere indicato replicare l’esame (non prima di 7 giorni e non oltre i 3 mesi dal primo). Se debbono essere raccolti anche campioni di urina ed eventuali tamponi, questi vanno raccolti prima della raccolta del liquido seminale.
5-20 minuti e consegnare prima possibile il campione in laboratorio.
Vista la particolare modalità di raccolta del campione, eventuali risultati positivi debbono confermati dall’esame di altri campioni raccolti in due giorni successivi.
Campagna Prevenzione
Profilo lipidico
Colesterolo
Trigliceridi
HDL
LDL
Profilo glicemico
Glicemia
Hb glicata
Trigliceridi
Urine
Profilo tiroideo
TSH
FT3
FT4
Emocromo
Profilo renale
Azotemia
Creatinina
Acido Urico
Urine
PARLA CON UNO SPECIALISTA
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE 7:30 ALLE 13:00 E DALLE 15:30 ALLE 18:00
SABATO
DALLE 7:30 ALLE 12:00