MEDICINA DELLO SPORT
La medicina dello sport è una branca della medicina specializzata nelle patologie sportive (si occupa anche di come prevenirle).
Il nostro Paese si è dotato di una legge piuttosto severa riguardo all’idoneità all’attività sportiva agonistica e a quella non agonistica.
Questa branca della medicina prevede una certificazione medico-legale necessaria che viene rilasciata a seguito a controlli clinici e strumentali obbligatori (riguarda visita generale, valutazione antropometrica, spirometria, ECG basale, ECG dopo sforzo, esame delle urine).
Tale certificazione ha cadenza annuale e serve a scoprire eventuali patologie che potrebbero rendere concreto il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici in chi pratica sport.
Grazie all’esame del sangue e delle urine si riesce a definire un quadro generale completo dello stato di salute di una persona.
Con questi esami è possibile controllare alcuni valori basilari necessari per svolgere l’attività sportiva:
Emocromo: mette in luce anemie, infezioni ed eventuali altre malattie del sangue.
VES: può indicare la presenza di una infiammazione.
Glicemia: rivela lo stato del metabolismo degli zuccheri e la loro concentrazione nel sangue (eventuale predisposizione al diabete).
Creatinemia e azotemia: valutano lo stato di funzionalità renale.
Trigliceridi e colesterolo: sono importanti per una valutazione sul rischio di malattie cardiovascolari.
Transaminasi, la bilirubina e la gamma GT: sono importanti per valutare eventuali malattie al fegato e relative infezioni

PARLA CON UNO SPECIALISTA
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE 7:20 ALLE 13 E DALLE 16:00 ALLE 18:30
SABATO
DALLE 7:30 ALLE 12:00